Home Calciatori e Club Notizie calcio Allenatori Arbitri Campioni Marcatori Albo d'oro Contatti
 ITALIA
  Serie A
  Serie B
  Serie C - A
  Serie C - B
  Serie C - C
  Serie D
  Primavera 1
  Primavera 2A
  Primavera 2B
  Eccellenza Emilia Romagna A
  Eccellenza Emilia Romagna B
  Eccellenza Liguria
  Eccellenza Lombardia A
  Eccellenza Lombardia B
  Eccellenza Lombardia C
  Eccellenza Marche
  Eccellenza Abruzzo
  Eccellenza Puglia
  Eccellenza Calabria
  Eccellenza Toscana A
  Eccellenza Toscana B
  23/02/2011 - 'Cinque stelle sul mare di Cupra'

La biografia calcistica e tecnica dei cinque calciatori più famosi di Cupra Marittima

"Cinque stelle sul mare di Cupra" è la prima opera letteraria del giovane giornalista del Corriere Adriatico Alessandro Talamonti il quale ha voluto raccontare le storie di cinque cittadini di Cupra Marittima (AP) che hanno raggiunto i più alti livelli nel mondo del calcio.


Alessandro da che cosa nasce l'idea di scrivere questo libro?


"La mia idea nasce dal fatto di far conoscere cinque personaggi che hanno reso celebre la città di Cupra Marittima a livello calcistico nel passato e dare a tutti i cittadini una memoria storica e far parlare di loro".


Quanto tempo hai dedicato alla stesura del libro?


"La stesura in quanto tale non ha richiesto molto tempo; quello che ha impegnato me e i miei collaboratori sono state le ricerche che abbiamo condotto nei vari archivi del luogo e non, ricerche che hanno prodotto documenti davvero interessanti che hanno stupito noi stessi."


Come si articola il libro e quali sono queste cinque stelle di Cupra?


"Il libro è composto da cinque capitoli, lo stesso numero dei cittadini di Cupramarittima.


Nel primo capitolo si tratta di Dario Vagnoni, portiere della Fermana in serie C e IV^ serie negli anni Cinquanta.


Nel secondo si parla di Marcello Flammini, mezzala sinistra della Sambenedettese negli anni Quaranta e Cinquanta in serie C, tuttora il miglior rigorista della storia della formazione rossoblu, protagonista indimenticabile anche del calcio sambenedettese di quei periodi pre e post bellici. Ha militato anche nelle formazioni ragazzi dell'Alessandria (allora in serie A) e della Fiumana (allora in serie B), nella Bagnolese in serie C, nell'Ischia, nel Castelfidardo in IV^ serie e nella Robur Grottammare in Promozione regionale.


Nel terzo capitolo si affronta la carriera da calciatore ed allenatore di Armando Rosati (padre di Gianni, attuale direttore sportivo della Reggina), giocatore della Sambenedettese in serie C sul finire degli anni Quaranta (suo il gol che nel 1948 regalò ai rossoblu la vittoria nel derby contro l'Ascoli) nonché della Sangiorgese in IV^ serie negli anni Cinquanta ed in seguito allenatore di Corridonia, Elpidiense, Fermana, Ischia, Andria, Nardò, Termoli, Lanciano, Avezzano, Civitanovese e Viterbese.


Nel quarto capitolo si parla di Gualtiero Zampieri, pilastro della Sangiorgese in IV^ serie negli anni Cinquanta, giocatore di indiscusse doti atletiche e tecniche per il quale sfumarono due importanti trasferimenti all'Anconitana ed alla Roma.


Nel quinto ed ultimo capitolo, infine, si tratta per esteso della carriera da giocatore ed allenatore di Tom Rosati. Giocatore dell'Inter, del Casale, della Sangiorgese e del Fabriano prima di essere protagonista della prima promozione in serie B della Sambenedettese, successivamente pilastro del Chieti. Quindi, allenatore di successo: tuttora vanta il maggior numero di promozioni dalla serie C alla serie B (Salernitana, Casertana, due con il Pescara, Palermo e Taranto). Detentore di altri invidiati e tuttora imbattuti primati frutto di strepitosi risultati ottenuti con il Chieti, con la Salernitana, con la Casertana, con il Pescara e con il Taranto.


In 250 pagine è contenuta, dunque, la storia di queste cinque stelle cuprensi, raccontata attraverso le foto messe a disposizione dalle famiglie e gli articoli originali dell'epoca gentilmente concessi dal Corriere Adriatico".


Chi fosse interessato a procurarsene copia, può contattare la Pro Loco di Cupra Marittima allo 0735-779193 o la segreteria dell'Autore al 380-6422078



"Cinque stelle sul mare di Cupra"