Con una Juventus sempre più lanciata al quarto scudetto consecutivo e un Parma molto vicino alla Serie B (in caso di non fallimento), è tempo di vedere i numeri più interessanti di questo campionato fino ad ora.
Come l’anno scorso, la squadra guidata da Massimiliano Allegri si sta confermando il miglior attacco e la miglior difesa italiana (53-14) e detiene molti record come per esempio maggior numero di vittorie e minor numero di sconfitte. In casa sono 3 le squadre che non hanno mai perso e sono Roma, Sampdoria e Juventus mentre Cagliari, Chievo e Parma si dividono il premio per il minor numero di vittorie in casa (2).
La squadra che invece ha ricevuto più ammonizioni è il Sassuolo (78) e quella con più espulsioni sono i rossoneri di Filippo Inzaghi (8). La Roma invece detiene il record per il maggior numero di passaggi utili (12932, media di circa 500 a partita) e la squadra più “cattiva” è il Chievo (414 contrasti vinti).
Passiamo ora ai record per i singoli giocatori.
La classifica cannonieri è capeggiata dai due paladini di Inter e Juventus (Icardi e Tevez) con bet 15 reti seguiti da Higuain e Menez a 13. Chiude la top five il 21enne argentino Dybala, sorpresa del Palermo di quest’anno. Lucarelli del Parma è il giocatore che ha ricevuto più cartellini gialli (13) e quello più falloso è Okaka (93 falli). Hetemaj è il giocatore che ha subito più falli in tutto il campionato (114). Dybala, oltre a essere uno tra i più prolifici del campionato è anche il giocatore che ha tiraro di più con ben 68 tiri. Chi viene designato per fare il guardalinee per una partita del Napoli non avrà vita facile con Higuain, fermato per ben 36 volte per fuorigioco.
La partita con più gol si è avuta alla seconda giornata quando ci fu il rocambolesco 5-4 del Milan contro il Parma. Empoli-Inter è stata la partita con più contrasti, finita poi 0-0. L’arbitro Guida ha avuto molto da fare quando a Cesena i bianconeri hanno affrontato il Torino: ci sono state ben 10 ammonizioni. Per finire la partita più agitata è stata Genoa-Verona con ben 56 falli.
SPETTATORI: A livello di spettatori non siamo messi bene rispetto al resto d’Europa: l’Italia è al quarto posto per numero di presenze allo stadio (davanti solo ai cugini francesi) frutto di una scarsa sicurezza che c’è al giorno d’oggi e impianti vecchi che avrebbero bisogno di un riammodernamento. In Germania, per esempio, ogni squadra ha il suo stadio di proprietà e da noi lo possiede soltanto la Juventus. Bisognerebbe farci qualche domanda?
Tommaso Mancioli